Indagine promossa da the innovation group e contactvalue
L’Industria 4.0 ha compiuto in Europa 10 anni. Risale infatti al 2011 il primo utilizzo del termine “Industrie 4.0”, in occasione della Fiera di Hannover in Germania. In Italia il primo piano nazionale di misure per lanciare la trasformazione in chiave digitale dell’industria (Piano Calenda, dal nome dell’allora Ministro dello Sviluppo Economico) è stato lanciato nel 2016. Oggi il nuovo piano, noto con il nome “Transizione 4.0”, prosegue con iniziative, finanziamenti e agevolazioni fiscali.
Come noto, la quarta rivoluzione industriale è caratterizzata da un’ampia interconnessione di macchine, fabbriche e altri oggetti. Secondo questo paradigma, che sarà al centro dei lavori dello SMART MANUFACTURING SUMMIT 2021, organizzato da The Innovation Group per il prossimo 6 maggio 2021, in futuro saranno le stesse macchine, rese sempre più intelligenti, a decidere di effettuare cicli di manutenzione; a migliorare in autonomia i processi produttivi; ad apprendere dall’uomo e da condizioni esterne in modo da diventare più precise ed efficaci; a ridurre i costi e gli impatti ambientali; a specializzarsi e adattarsi alla domanda del singolo cliente.
A che punto sono arrivate oggi le industrie italiane in questo processo di trasformazione? Per analizzare i percorsi che portano le industrie italiane ad adottare il paradigma dell’Industria 4.0, The Innovation Group e ContactValue hanno realizzato, a febbraio 2021, un’indagine su un campione di 111 aziende industriali, la “Industria 4.0 Survey 2021”, rivolta ad analizzare i percorsi e le scelte nei diversi ambiti (meccanica, chimica, automazione, ecc.) e dimensioni.
I principali Insight della ricerca:
- Dalle risposte della emerge che l’81% delle aziende manifatturiere italiane ha già qualche iniziativa di questo tipo, il 59% anche più di un progetto.
- Un ulteriore 6% è in via di lancio di progettualità , e un 7% in fase di studio. Solo il 6% delle aziende manifatturiere non ha in questo momento lanciato progetti per la modernizzazione e digitalizzazione delle attività produttive.
- Considerando le aziende medio grandi (con oltre 500 addetti), la percentuale di chi ha piĂą iniziative in corso sale all’80% – segnale che in questo campo le economie di scala sono importanti.

Con riferimento alla gestione dei progetti Industria 4.0:
- La maggior parte delle aziende ha definito una roadmap e ne monitora i progressi (42% delle risposte)
- In un terzo dei casi è stata definita una funzione ad hoc, di innovazione digitale, che si occupa in modo precipuo del tema (32%).
Per quanto riguarda invece gli ambiti dell’Industria 4.0 che registrano oggi la maggiore adozione, abbiamo
- Sensor/Remote Monitoring (il monitoraggio da remoto delle macchine tramite sensori), utilizzato nel 56% dei casi, in crescita rispetto al 43% dell’anno scorso
- Digital/Remote operator (la possibilitĂ di abilitare gli operatori di fabbrica con capacitĂ avanzate, digitalizzazione, visualizzazione avanzata, operativitĂ da remoto), stabile al 40% delle risposte
- MES/ERP (Manufacturing execution systems / ERP solutions: sistema informatico di fabbrica che governa e controlla l’intero processo produttivo, dal rilascio dell’ordine fino al prodotto finito, con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza produttiva): 44% delle risposte, in crescita rispetto all’anno scorso.
Ambiti innovativi che stanno dimostrando importanti tassi di crescita sono poi quelli dei Big Data Analytics, algoritmi analitici per estrarre valore da tutti i dati originati dalle macchine della fabbrica; della convergenza nella Supply Chain, ossia, l’integrazione della logistica e della supply chain con i gestionali della fabbrica; dei Digital twin/Digital mock up/Systems Simulation, la possibilità di riprodurre una versione digitale di un oggetto (per testarlo prima di metterlo in produzione, fare simulazioni, oppure per mantenere nel tempo tutti i dati che riguardano quell’oggetto).

La “Industria 4.0 Survey 2021” sarĂ presentata e discussa nel corso dello SMART MANUFACTURING SUMMIT 2021 – FUTURE FACTORY: ridisegnare i processi produttivi in chiave smart, evento in Live Streaming del 6 Maggio 2021, dalle 10.00 alle 17.00.
Tutti gli iscritti allo “Smart Manufacturing Summit 2021” riceveranno il Report “Industria 4.0 Survey 2021” con la Ricerca di febbraio 2021 di The Innovation Group e ContactValue, su diverse aziende manifatturiere italiane.
Guarda l’Agenda del Summit e registrati subito!